Cornelia Bouman

Cornelia Bouman
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Tennis
Termine carriera1930
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking 8º (1928)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros V (1927)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1926)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1927)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (1924)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros V (1929)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1928, 1929)
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1929)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1929)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1926, 1933)
Altri tornei
 Giochi olimpici Bronzo (1924)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Katerina Cornelia Bouman, detta Kea (Almelo, 23 novembre 1903 – Delden, 17 novembre 1998), è stata una tennista olandese.

Biografia

È stata l'unica tennista olandese ad aver vinto uno Slam nel singolare femminile[1], successo ottenuto agli Internazionali di Francia 1927 dove ha sconfitto in finale Irene Peacock con il punteggio di 6-2, 6-4. Due anni dopo nel 1929 vinse anche il doppio femminile esibendosi in coppia con Lilí de Álvarez riuscendo ad avere la meglio su Bobbie Heine e Alida Neave con il punteggio di 7-5, 6-3. Sulla terra rossa parigina raggiunse le semifinali nelle edizioni 1926 e 1928 mentre a Wimbledon e agli U.S. National Championships si fermò ai quarti di finale. Nel biennio 1927-28 si classificò nella top-10 mondiale[1].

Vinse inoltre una medaglia di bronzo ai Giochi della VIII Olimpiade, nel doppio misto in coppia con Hendrik Timmer.

Note

  1. ^ a b c Bud Collins, History of tennis, 2ª ed., New Chapter Press, p. 686, ISBN 9780942257700.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornelia Bouman

Collegamenti esterni

  • (EN) Cornelia Bouman, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cornelia Bouman, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Cornelia Bouman, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cornelia Bouman, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cornelia Bouman, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 810151837980520520006 · ISNI (EN) 0000 0004 6429 1521 · BNF (FR) cb17706414k (data)
  Portale Biografie
  Portale Tennis