Funzionalismo (architettura)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento movimenti artistici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
(EN)

«Form follows function»

(IT)

«La forma segue la funzione»

(Louis Sullivan, 1856-1924)

Bellavista Klampenborg Denmark. Arne Jacobsen 1934.

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato. Le origini del funzionalismo risalgono a prima della Grande Guerra. Con la nascita dell'industria e con la conseguente decadenza dell'artigianato, a partire dalla fine del Settecento e soprattutto Ottocento, si è venuto contrapponendo ciò che è "utile" a ciò che è "bello". All'inizio del '900 Adolf Loos, considerato uno dei precursori del razionalismo, sottolineava l'inutilita' dell'elemento decorativo in architettura nell'opera "Ornamento e delitto" del 1908.

I concetti del funzionalismo sono alla base dell'architettura razionalista e nel caso dei movimenti del De Stijl e del Bauhaus più marcatamente anche nell'ambito del design.

L'idea di riscattare l'oggetto d'uso, sentita fin dalla metà dell'Ottocento, si pone come il più importante movimento artistico fra le due guerre: il Funzionalismo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funzionalismo

Collegamenti esterni

  • (EN) Functionalism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007553162505171
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Design