Hans Heinrich von Twardowski

Hans Heinrich von Twardowski (Stettino, 5 maggio 1898 – New York, 19 novembre 1958) è stato un attore tedesco.

Biografia

Twardowski fece il suo debutto teatrale nel 1919 al Lessingtheater di Berlino. Negli anni venti, recitò in svariati teatri della città, soprattutto nelle pièces di Carl Sternheim e di Arnolt Bronnen. Nel 1920, pubblicò Der rasende Pegasus, un'antologia di piccoli saggi di taglio parodistico. In quel periodo, si avvicinò anche al cinema e apparve, nel ruolo di Alan, lo studente che verrà ucciso, in uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari. Le parti da lui interpretate sono spesso quelle di un animo tormentato, di personaggi tragici come quello di Florian, l'assassino per amore di Genuine o il folle principe Otto in Ludwig der Zweite, König von Bayern.

Dopo l'avvento del sonoro, si trasferì negli Stati Uniti. Da immigrato, giunse a New York il 14 dicembre 1930: avrebbe in seguito preso la cittadinanza statunitense nel 1939[1]. Prese parte a un paio di produzioni di film hollywoodiani in versione tedesca, per poi recitare in inglese, ricoprendo molte volte ruoli da aristocratico europeo. Lavorò anche, sia come attore che come regista, per il teatro: al Pasadena Playhouse di Brooklyn e, dal 1941, a Broadway. Nemico del nazionalsocialismo, a Hollywood Twardowski si vide affidare spesso parti di nazista, molte volte in uniforme come l'ufficiale di Casablanca o quello di Reinhard Heydrich in Anche i boia muoiono.

L'attore morì a New York il 19 novembre 1958 all'età di sessant'anni.

Filmografia

La filmografia - basata su IMDb - è completa[2].

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Film o documentari dove appare

  • Historia del cine: Epoca muda (video documentario) (1983)

Note

  1. ^ IMDb trivia
  2. ^ IMDb filmografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Heinrich von Twardowski

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Heinrich von Twardowski, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Heinrich von Twardowski, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Heinrich von Twardowski, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Heinrich von Twardowski, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Heinrich von Twardowski, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans Heinrich von Twardowski, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Hans Heinrich von Twardowski su Murnau Stiftung
Controllo di autoritàVIAF (EN) 757069 · ISNI (EN) 0000 0001 1872 2202 · LCCN (EN) no2001040746 · GND (DE) 116173092 · BNE (ES) XX4865222 (data) · BNF (FR) cb162762312 (data) · J9U (ENHE) 987007346923905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro