Legge di transizione giuridica e costitutiva della Repubblica

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento politica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017.
Legge di transizione giuridica e costitutiva della Repubblica
Titolo estesoLlei de transitorietat jurídica i fundacional de la República
StatoSospesa e poi dichiarata nulla dal Tribunale costituzionale della Spagna[1][2]
Tipo leggeLegge regionale
LegislaturaXI (26 ottobre 2015 - 27 ottobre 2017)
ProponenteTesto unificato di una proposta di legge di iniziativa popolare e trenta proposte di legge di iniziativa parlamentare
SchieramentoJunts pel Sí, Candidatura di Unità Popolare
Promulgazione8 settembre 2017
A firma diCarles Puigdemont i Casamajó
Testo
[1]

La legge di transizione giuridica e costitutiva della Repubblica (in catalano Llei de transitorietat jurídica i fundacional de la República) era una controversa legge regionale presentata al Parlamento della Catalogna il 28 agosto e approvata dalla maggioranza composta da Insieme per il Sì e Candidatura di Unità Popolare l'8 settembre 2017. L'opposizione ha abbandonato l'aula prima del voto considerando la legge incostituzionale[3]. La legge è stata successivamente dichiarata nulla dal Tribunale costituzionale.[2][4]

La legge

A ridosso dell'annunciato referendum sull'indipendenza della Catalogna del 1º ottobre 2017, la maggioranza del parlamento catalano, formata dai gruppi parlamentari Insieme per il Sì e Candidatura di Unità Popolare, ha lavorato insieme al progetto (a partire da una bozza del 29 dicembre 2016), puntando a garantire la sicurezza legale, la successione ordinata delle amministrazioni e la continuità dei servizi pubblici durante l'eventuale processo di transizione da comunità autonoma a Stato.[5][6]

Reazioni del governo spagnolo

Contro la legge il Governo della Spagna ha depositato ricorso al Tribunale costituzionale l'11 settembre[7] (nel giorno in cui la Catalogna celebra la diada), il Tribunale ha sospeso la legge il giorno successivo[1] per poi dichiararne la nullità il successivo 8 novembre 2017. Lo stesso giorno è stata dichiarata nulla anche la presunta dichiarazione d'indipendenza.[2][4]

Note

  1. ^ a b Testo della sentenza
  2. ^ a b c (ES) El Constitucional anula la declaración de independencia y la ley de ruptura, in El Pais on line, 8 novembre 2017.
  3. ^ La Vanguardia on line
  4. ^ a b Madrid, Corte Costituzionale annulla dichiarazione indipendenza. Sciopero generale in Catalogna
  5. ^ (EN) Catalan Law of Transitional Jurisprudence, to be presented today at noon, in Catalan News Agency, 28 agosto 2017. URL consultato il 1º settembre 2017.
  6. ^ (EN) Law of transitional jurisprudence to be passed before October 1 vote, in Catalan News Agency, 28 agosto 2017. URL consultato il 1º settembre 2017.
  7. ^ Barcellona, mezzo milione in corteo a favore del referendum per l'indipendenza della Catalogna

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (CA) Llei de transitorietat jurídica i fundacional de la República, su dogc.gencat.cat, 8 settembre 2017. URL consultato il 9 settembre 2017.
  • (EN) Law on Juridical Transition (PDF), su exteriors.gencat.cat, 8 settembre 2017. URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
  Portale Diritto
  Portale Politica
  Portale Spagna